IL FUTURO DEL TURISMO
L’Università di Udine ha tra le sue vocazioni quella di favorire lo sviluppo socio-economico e culturale del territorio regionale. In questa sua missione, ha attivato l’Osservatorio Turismo e Territorio (OssTTe) con l’obiettivo di sviluppare ricerche, progetti e studi sul turismo, in particolare sul turismo culturale, naturalistico, enogastronomico e sportivo. L’Osservatorio intende affermarsi come centro di ricerca di livello nazionale e internazionale per lo studio interdisciplinare del fenomeno turistico e della sua sostenibilità ambientale e culturale.
L’Osservatorio è sostenuto dalla Fondazione Friuli e rientra nelle attività del progetto ‘Cantiere Friuli’ dell’Università di Udine. Mira alla collaborazione con enti, amministrazioni, associazioni di categorie e aziende interessate a promuovere studi e acquisire informazioni e report tematici nell’ambito del turismo. Per quanto riguarda il personale, l’Osservatorio punta a individuare e formare giovani ricercatori/ricercatrici con competenze metodologiche interdisciplinari in grado di condurre analisi, ricerche e inchieste per sviluppare le linee di ricerca progettate dal Comitato scientifico.
LABORATORIO (APERTO) DI IDEE
Progettare e programmare le attività turistiche, censendo il patrimonio complessivo e individuando nuovi indicatori e nuove modalità di analisi per ricercare soluzioni innovative di sviluppo e promozione territioriale. Fornire approfondimenti e indicazioni per la conoscenza generale dell’evoluzione dei fenomeni turistici intesi come elementi inscindibili dal territorio.
Dal punto di vista della ricerca, l’Osservatorio è un laboratorio scientifico che si avvale di competenze specialistiche di un gruppo eterogeneo di studiosi, sviluppando percorsi di analisi finalizzati all’applicazione pratica di conoscenze multidisciplinari. Dal punto di vista didattico, l’Osservatorio sostiene un’offerta formativa diversificata che fa capo alla Laurea magistrale in ‘Gestione del turismo culturale e degli eventi’ dell’Università di Udine, proponendo innovative modalità di apprendimento, come project work e attività in team, finalizzate a testare l’applicazione di modelli interpretativi teoricoconcettuali a situazioni reali sul territorio.
In termini di job placement, si pone come catena di trasmissione tra Università e mondo del lavoro, attraverso la formazione di professionisti qualificati in grado di rispondere alle diverse necessità del territorio.



AZIONI
- produzione di base-dati e report tematici per amministrazioni, enti, associazioni
- attivazione di laboratori didattici
- attivazione corsi di formazione per gli operatori del territorio
- avvio di progetti di ricerca per lo studio e il monitoraggio dell’attività turistica
- supporto alla produzione di prodotti editoriali (guidistica, comunicazione turistica)
RISULTATI
- aggiornamento e rinnovamento di conoscenze multidisciplinari
- monitoraggio continuo e puntuale del turismo regionale
- analisi dei trend di sviluppo, nazionale e internazionale, del turismo culturale, naturalistico, enogastronomico e sportivo
- individuazione di opportunità di sviluppo territoriale
- accrescimento delle competenze tecniche e professionali per studenti e per operatori del settore
- diffusione dell’innovazione in ambito turistico